imitidicthulhublog
CthulhuMythosblog

17 giugno 2006
Gli archivi :
- febbraio 2006
- marzo 2006
- aprile 2006
- maggio 2006
- giugno 2006
- luglio 2006
- agosto 2006
- settembre 2006
- ottobre 2006
- novembre 2006
- dicembre 2006
- gennaio 2007
- febbraio 2007
- marzo 2007
- aprile 2007
- maggio 2007
- giugno 2007
- luglio 2007
- agosto 2007
- settembre 2007
- ottobre 2007
- novembre 2007
- dicembre 2007
- gennaio 2008
- febbraio 2008
- marzo 2008
- aprile 2008
- maggio 2008
- giugno 2008
- luglio 2008
- agosto 2008
- settembre 2008
- ottobre 2008
- novembre 2008
- dicembre 2008
- gennaio 2009
- febbraio 2009
- marzo 2009
- aprile 2009
- maggio 2009
- giugno 2009
- luglio 2009
- agosto 2009
- settembre 2009
- ottobre 2009
- novembre 2009
- dicembre 2009
- gennaio 2010
- febbraio 2010
- marzo 2010
- aprile 2010
- giugno 2010
- luglio 2010
- agosto 2010
- settembre 2010
- ottobre 2010
- novembre 2010
- dicembre 2010
- gennaio 2011
- febbraio 2011
- marzo 2011
- aprile 2011
- maggio 2011
- giugno 2011
- luglio 2011
- ottobre 2011
- novembre 2011
- dicembre 2011
- gennaio 2012
- febbraio 2012
- marzo 2012
- aprile 2012
- maggio 2012
- giugno 2012
- luglio 2012
- agosto 2012
- settembre 2012
- novembre 2012
- gennaio 2013
- marzo 2013
- aprile 2013
- luglio 2013
è un peccato capitale lasciare a 0 i commenti qui.
Non si può negare che la presa di retta dia ancora di gran luna più emozionante di una rappresentazione.
C'è anche la bellezza di quel codice. Lo stupore davanti alla quantità di dettagli che si possono rappresentare con delle formule matematico-logico-funzionali.
La fisica quantistica ha scombinato un pò tutto, ma un tempo si pensava che tutto fosse regolato da una qualche complessa formula matematica. Scolpita nel granito dal Grande Matematico (Dio).
Cercatevi un pò la formula della brezza di mare utilizzata nei simulatori cad. Strabiliante...
Oppure andatevelaa godere sul bagnasciuga, che forse (forse?9 è di gran lunga meglio
Che avrò voluto intendere con questo sproloquiare, in cui ho confutato qualcosa ed anche il suo contrario? Bho...
Forse volevo solo distogliere l'attenzione dal post precedente e riportare un pò di serenità..
Peace
...o forse volevi solo provocarmi con la storia del principio d'indeterminazione accidenti a te
)
...basta...non ci casco...per ora
mi spiace di non avere postato quel codice con la sua indentazione


è l'indentazione che fa la bellezza del codice...
ci vedi l'idea che rientra in se' stessa, si richiama, si interrompe e cicla fino a esplodere
weeee
ma non è non è che stiamo dando fuori?
declare bagnasciuga
while close<>0
while WaterLevel < maxLevel
Float=Float+1
inc SoundLoop
Wend
while WaterLevel > 0
Float=Float-1
dec SoundLoop
Wend
Wend
un po' maccheronico
next improvement :
inc esponenziale non aritmetico
ragionamento ....

che differenza c'è tra il mondo reale e quello virtuale?
che del mondo reale non sono previste nuove release !
caruccia no? me la so' inventata uora uora
@jo: Considerando ogni istante


spazio-temporale
come un entità separata,
di realise del mondo reale, mentre stò scrivendo, ne sono state prodotte un'infinità.
Son d'accordo sull'indentazione. Nel nuovo codice ci stavano bene anche un pò di Wind Wind Wind
Sisi.. lo sò che sta per While END
Juste un peu d´eau et de temps..et l´exotisme du palmier rentre chez toi,les vacances... prrrrrrrrr
ahah sugar milano è piena di palme, in quel posto ero per lavoro ieri mattina!
non son riuscito a capire l'acqua che centri che di francese non so proprio nulla
Jo ,
e un altro punto di vista de la palma
, eheheh,