(dedicato al signore che ieri mi ha scritto per Email "la madre degli imbecilli ... etc etc", ma sai che su questo sono perfettamente d'accordo?)
Postato da jo il 6/17/2006 09:58:00 AM Condividi su Facebook
In archivio 2006 i commenti sono ormai chiusi.
Invio del post per Email
Commenti : 29
Anonimo ha scritto il
17/6/06 11:00 AM
...??????????????????????????????.. Mah.. tutto bene JO'???
X ANGELO..mmmhhh.... forse ho capito chi sei.... ma ho bisogno ancora di qualche altra certezza.. dimmi... per caso sei un tipo spocchioso????... Logicamente se non sai a cosa mi riferisco non sei la persona che penso...
benissimo yash salvo che oggi devo lavorare ancora un po ho mostrato un po' di mio umile codice a un signore che fa il maestro weee yashh una volta che ho un lettore, non farmelo scappare!!!! angelo non spaventarti, yash ora mi fa il cane snoppy "ecco il famoso acker...." hai presente?
Anonimo ha scritto il
17/6/06 11:46 AM
Cracker JO'.... no Hacker sia ben kiaro
Anonimo ha scritto il
17/6/06 12:46 PM
Pensiero sul il titulo ..punto de vista da ascoltare, da pensare e da rispetare...Anche mettersi nei panni degli altri, di solito fa bene e apri li okki...Buona giornata ,besos
info @sugar due punti di vista : la palma sopra è come la vede l'occhio umano, le scritte sotto sono la stessa palma, ma come la vede il pc, morale ... le cose si vedono sempre in modi diversi, l'importante non è utilizzare tutti i metodi possibili, ma almeno rendersi conto che può esistere altro, oltre a quello che vediamo noi, però però mai mettersi nei panni degli altri, o vanno troppo larghi oppure troppo stretti
...così è come il mio PC vede Monica Bellucci che sfila in bikini per Vogue. L'ho scoperto dalle bavette che scendevano sul mouse ...ho fatto un dump della memoria in quel preciso istante...
@Yash: sii...spocchioso e amico dei ladri...hai pensato esattamente quello che ho pensato io Yash
Ciau
Anonimo ha scritto il
17/6/06 2:45 PM
@per yash: non so a cosa ti riferisci, però, in effetti, spocchioso lo sono anche. Ne dò subito una dimostrazione. Con la questione dei punti di vista bisogna sempre andarci cauti.
Da un punto di vista miscroscopico, ogni oggetto è composto solo in minima parte da materia (nuclei e elettroni) ed in gran parte da spazio vuoto (attraversato da linee di forza su cui non mi dilungo).
Malgrado questo sia un punto di vista perfettamente corretto, vi sconsiglio caldamente di prendere a testate una parete in marmo. Sarà pure vuota, ma vi farà male lo stesso..fidatevi La dura realtà (qui dura ci sta a fagiolo ) se ne frega altamente dei vostri punti di vista
Gigh....opsssss Angelo...ascolta... il paragone sui punti di vista si stava cercando di farlo lasciando almeno macroscopicamente inalterati gli ordini di grandezze ... Anch'io ho fatto un post sull'argomento Punti di vista ... anzi dammi pure la tua opinione se vuoi...
La tua osservazione da un punto di vista generale comunque la considererei senza dubbio corretta ...
Sei ferrato in parecchie cosuccie vedo...
Ciau
Anonimo ha scritto il
17/6/06 3:24 PM
@pinco: Andrò a darci un'occhiata. Ma prima mi consento una dose ulteriore di spocchia. E' sabato, c'è il tempo poi di rilassarsi anche se qualcuno (io ) ci fa saltare i nervi Allora.. Se ci si attiene al concetto stretto di "punto di vista", la codifica in un linguaggio di programmazione (di alto livello o livello macchina) non è corretto come esempio. Si hanno due punti di vista distinti se si osserva una stessa cosa, con gli stessi mezzi, da prospettive distinte. Cosa distinta è come poi questa realtà andiamo a rappresentarla. Un elaboratore con una sequenza di bits. Il nostro cervello con una sequenza di basi. Non sono due punti di vista distinti, ma solo due distinte codifiche di uno stesso punto di vista. Potrei andare avanti per ore, ma mi fermo qui. Da 1 a 10 quanto son stato spocchioso? Wè wè ho detto da 1 a 10, che c'azzeccano stì numeri elevati a potenza base pi-greco??
Vado a leggere..
P.S. Sono d'accordo. Mai considerare un solo punto di vista. Ogni punto di vista merita di essere preso in considerazione. Anche se poi dovessimo scartarlo, considerandolo poco rilevante, se non addirittura forviante, esso avrà comunque arricchito la nostra conoscenza dell'oggetto di analisi. "melius adbundare quam deficere"
AzZz...Angelo, ma tu la barba la fai col rasoio di Occam ?...
CiauZ
Anonimo ha scritto il
17/6/06 3:50 PM
Si si Lo porto sempre con me. Ma mi toccherà farlo riaffilare. Quando comincio a parlare, tutti che mi dicono: " ma che barba...." devo provare a chiedere a stephen (hawking) se nella mia zona ci sono microsingolarità nude da poter utilizzare come epilatore istantaneo.
T'è andata bene, col post sull'entropia, che non fossi in vena. In quanto a caos, non ho rivali
azz riecco il salotto... posso ? "Si hanno due punti di vista distinti se si osserva una stessa cosa, con gli stessi mezzi, da prospettive distinte." centra il topic di questo post. Non era mia intenzione parlare di 2 punti di vista della stessa palma. In realtà i punti di vista vanno applicati sul codice lisp (classico linguaggio che si usa per l'intelligenza artificiale)che descrive la palma in modo che il pc la possa rappresentare. Quindi, il mio concetto era elementare, quello che per qualcuno è un confuso insieme di caratteri per altri può rappresentare la sontuosa bellezza di petali randomizzati. chiaro?
Anonimo ha scritto il
17/6/06 3:56 PM
@Jo evidentemente hai frainteso ... ho solamente risposto al tuo status in latino tradotto:Catilina quando smetterà di abusare della nostra pazienza infatti quando la ... degli imbecilli smetterà di partorirne... io non sono un maestro ma un user avanzato Mi spiace che tu senta tue queste parole ..e come sviluppatore hai sempre avuto il mio massimo rispetto ! il resto sono cose personali tra noi.. buon weekend
questo è il punto "il resto sono cose personali tra noi.. " non esistono le cose che vai supponendo, stai elaborando una "tua" interpretazione della realta', e la tua interpretazione del mio status è stata la punta dell'iceberg senza rancore
@angelo guarda che yash non ti sta' dando dello spocchioso ... anche a me ricordi un nikname che nn riesco a mettere a fuoco...
Anonimo ha scritto il
17/6/06 4:11 PM
Il padrone di casa che chiede permesso Chiedo scusa.
lisp.. Che fine ha fatto il prolog? Salutatemelo se ne avete notizie recenti.
@jo Considerando il tuo punto di vista l'esempio calza abbastanza. E immagino che la scelta di ricorrere a questo esempio sia stata influenzata dal soggetto a cui veniva presentato. In questo caso specifico, l'incapacità di vedere la palma non è legata ad una cattiva volontà, ma alla mancanza di skill tecnici idonei. Per qualcuno il lisp è un linguaggio, per molti altri una nuova tassazione di cui ora stan cercando traccia su unico 2006
Anonimo ha scritto il
17/6/06 4:13 PM
Mai avuto rancori nei tuoi confronti ... ma solo diversi punti di vista
e visto che sei in vena di sfide inizia a validare il tuo modello W3C cosi in seguito le tue teorie su gli ingegneri di Blogger possono avere ragione ed'altrettanto le tue osservazioni su basi di programmazione... un'abile programmatore come te dovrebbe pensarci prima di esprimersi una cosa è certa sei un nostalgico divulgatore di basi html ... ma siamo in web 2.0 e xtml based con stima Eddy
PS: inizio a riconoscerti
Anonimo ha scritto il
17/6/06 4:15 PM
@jo: Figurati, ho capito benissimo il senso. Ho solo preso la palla alla balzo Mi serviva proprio una buona scusa per essere giustificato a fare un pò di casino. Grazie yash
@angel il lisp è ancora uno dei linguaggi per l'Intelligenza Artificiale @enet no no non mischiare le carte a prescindere che io non riconosco l'autorità dei validatori, ma quello è un altro discorso... cio' che mi permetto di suggerirti è di buttare un validatore, se ti corregge l'html, ma ti nasconde le cose belle della vita
Angelo, io ho un amico australiano che prende spesso la palla al balzo anche lui...e poi castra il canguro )
'Naggiaaa, mi spiace che tu non abbia commentato il post sull'entropia... però ne ho in mente uno sul principio di indeterminazione ...quando lo fo mi raccomando... essici ...
Sciaz
Anonimo ha scritto il
17/6/06 4:53 PM
la vita è fatta di punti di vista ... io mantengo il mio e tutto questo mi conferma ciò che era solamente teoria
buon proseguimento ...
se ho commentato è solo perchè citato in prima persona e non ho nulla da nascondere... per una risposta generalizzata ne hai fatto un problema personale ..spiacente
e le cose belle della vita mi sono molto chiare ... faccio Web con tutti i criteri annessi..forse questo non ti è chiaro ancora .
non torno più sull'argomento 1) qui nel blog no: questa non è + cosa pubblica 2) in privato neanche: se uno non non vuol capire ciò che butta via, sara' che a me è cosa che capita raramente, non gli dedico neanche un minuto... potro' avere un mio giudizio su di lui o no?
Anonimo ha scritto il
18/6/06 3:09 AM
Jo , grazie per il info , apprezziato..dopo x la tua battuta del panni...niente capito ma lascia perdere...vedo ke sieti vera_mente in altra cosa ...e no capisco una mazza...me fatte male di testa , passo al altro post
cmq ho sbagliato parlando di lisp... qui il lisp non si vede Io uso il lisp per generare dal database di autocad questo tipo di codice che in realtà è il tipo di script che viene interpretato da PovRay per generare i rendering In questo caso, la palma, lo script è stato generato in parte dal programma che ha letto i modelli geometrici della palma, e in parte scritto a mano, dopo aver testato i range più validi per i vari random. A questo punto ho ottenuto lo script della palma che è diventato parte delle mie librerie per PovRay Quando trasferisco un disegno cad in PovRay ho il mio parser in lisp che individua i blocchi, ne ricava dimensioni e orientamento, e quindi utilizza gli oggetti della libreria (in questo caso la palma) dimensionandola e ruotandola secondo i vettori utilizzati dal cad. E genera la script finale, che servirà a PovRay per calcolare il rendering. Non devo essere stato molto chiaro Cmq io non c'è l'ho con "tutti" gli ingegneri del web, quelli che ad esempio lavorano su PovRay sono a un livello ben diverso da.... beh qui non posso dirlo, non sarebbe cortese
Diciamo che a mio avviso tra chi fa i proclami per il nuovo web con nuovi dialetti html e gli sviluppatori veri c'è la stessa differenza che corre tra gli appassionati delle macchinine polystil e i tecnici di Maranello
...??????????????????????????????..
Mah.. tutto bene JO'???
X ANGELO..mmmhhh.... forse ho capito chi sei.... ma ho bisogno ancora di qualche altra certezza..
dimmi... per caso sei un tipo spocchioso????...
Logicamente se non sai a cosa mi riferisco non sei la persona che penso...
benissimo yash salvo che oggi devo lavorare ancora un po


ho mostrato un po' di mio umile codice a un signore che fa il maestro
weee yashh una volta che ho un lettore, non farmelo scappare!!!!
angelo non spaventarti, yash ora mi fa il cane snoppy "ecco il famoso acker...." hai presente?
Cracker JO'.... no Hacker
sia ben kiaro
Pensiero sul il titulo ..punto de vista da ascoltare, da pensare e da rispetare...Anche mettersi nei panni degli altri, di solito fa bene e apri li okki...Buona giornata ,besos
info @sugar
due punti di vista :
la palma sopra è come la vede l'occhio umano, le scritte sotto sono la stessa palma, ma come la vede il pc,
morale ... le cose si vedono sempre in modi diversi, l'importante non è utilizzare tutti i metodi possibili, ma almeno rendersi conto che può esistere altro, oltre a quello che vediamo noi,
però però
mai mettersi nei panni degli altri, o vanno troppo larghi oppure troppo stretti
0110110001101100

0110110001101100
1111110000000000
0010010010100111
0010101001010010
1001010001010011
1001010100101001
1100101111111111
...così è come il mio PC vede Monica Bellucci che sfila in bikini per Vogue. L'ho scoperto dalle bavette che scendevano sul mouse ...ho fatto un dump della memoria in quel preciso istante...
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuu
azzo ma che razza di versione di winzip usa il tuo pc
mi sa che serviverebbe almeno 60 gigabye per un emm emm una costola della bellucci
Jo... dispone di un algoritmo di compressione potentissimo che comprime tutto in un...chiodo....... che lascia fisso nella mia testa
@Yash: sii...spocchioso e amico dei ladri...hai pensato esattamente quello che ho pensato io Yash
Ciau
@per yash: non so a cosa ti riferisci, però, in effetti, spocchioso lo sono anche.

) se ne frega altamente dei vostri punti di vista 
Ne dò subito una dimostrazione.
Con la questione dei punti di vista bisogna sempre andarci cauti.
Da un punto di vista miscroscopico, ogni oggetto è composto solo in minima parte da materia (nuclei e elettroni) ed in gran parte da spazio vuoto (attraversato da linee di forza su cui non mi dilungo).
Malgrado questo sia un punto di vista perfettamente corretto, vi sconsiglio caldamente di prendere a testate una parete in marmo.
Sarà pure vuota, ma vi farà male lo stesso..fidatevi
La dura realtà (qui dura ci sta a fagiolo
ciaoo buon sabato
Gigh....opsssss Angelo...ascolta... il paragone sui punti di vista si stava cercando di farlo lasciando almeno macroscopicamente inalterati gli ordini di grandezze ...
Anch'io ho fatto un post sull'argomento Punti di vista ... anzi dammi pure la tua opinione se vuoi...
La tua osservazione da un punto di vista generale comunque la considererei senza dubbio corretta ...
Sei ferrato in parecchie cosuccie vedo...
Ciau
@pinco: Andrò a darci un'occhiata. Ma prima mi consento una dose ulteriore di spocchia.
) ci fa saltare i nervi 



E' sabato, c'è il tempo poi di rilassarsi anche se qualcuno (io
Allora..
Se ci si attiene al concetto stretto di "punto di vista", la codifica in un linguaggio di programmazione (di alto livello o livello macchina) non è corretto come esempio.
Si hanno due punti di vista distinti se si osserva una stessa cosa, con gli stessi mezzi, da prospettive distinte.
Cosa distinta è come poi questa realtà andiamo a rappresentarla.
Un elaboratore con una sequenza di bits.
Il nostro cervello con una sequenza di basi.
Non sono due punti di vista distinti, ma solo due distinte codifiche di uno stesso punto di vista.
Potrei andare avanti per ore, ma mi fermo qui.
Da 1 a 10 quanto son stato spocchioso?
Wè wè ho detto da 1 a 10, che c'azzeccano stì numeri elevati a potenza base pi-greco??
Vado a leggere..
P.S.
Sono d'accordo. Mai considerare un solo punto di vista. Ogni punto di vista merita di essere preso in considerazione.
Anche se poi dovessimo scartarlo, considerandolo poco rilevante, se non addirittura forviante, esso avrà comunque arricchito la nostra conoscenza dell'oggetto di analisi.
"melius adbundare quam deficere"
AzZz...Angelo, ma tu la barba la fai col rasoio di Occam ?...
CiauZ
Si si
devo provare a chiedere a stephen (hawking) se nella mia zona ci sono microsingolarità nude da poter utilizzare come epilatore istantaneo.

Lo porto sempre con me.
Ma mi toccherà farlo riaffilare.
Quando comincio a parlare, tutti che mi dicono:
" ma che barba...."
T'è andata bene, col post sull'entropia, che non fossi in vena.
In quanto a caos, non ho rivali
azz riecco il salotto... posso ?
"Si hanno due punti di vista distinti se si osserva una stessa cosa, con gli stessi mezzi, da prospettive distinte."
centra il topic di questo post.
Non era mia intenzione parlare di 2 punti di vista della stessa palma.
In realtà i punti di vista vanno applicati sul codice lisp (classico linguaggio che si usa per l'intelligenza artificiale)che descrive la palma in modo che il pc la possa rappresentare.
Quindi, il mio concetto era elementare,
quello che per qualcuno è un confuso insieme di caratteri per altri può rappresentare la sontuosa bellezza di petali randomizzati.
chiaro?
@Jo evidentemente hai frainteso ... ho solamente risposto al tuo status in latino tradotto:Catilina quando smetterà di abusare della nostra pazienza


infatti quando la ... degli imbecilli smetterà di partorirne... io non sono un maestro ma un user avanzato
Mi spiace che tu senta tue queste parole ..e come sviluppatore hai sempre avuto il mio massimo rispetto ! il resto sono cose personali tra noi..
buon weekend
questo è il punto
"
"il resto sono cose personali tra noi..
non esistono le cose che vai supponendo, stai elaborando una "tua" interpretazione della realta', e la tua interpretazione del mio status è stata la punta dell'iceberg
senza rancore
@angelo
guarda che yash non ti sta' dando dello spocchioso ... anche a me ricordi un nikname che nn riesco a mettere a fuoco...
Il padrone di casa che chiede permesso

l'esempio calza abbastanza. E immagino che la scelta di ricorrere a questo esempio sia stata influenzata dal soggetto a cui veniva presentato.
Chiedo scusa.
lisp..
Che fine ha fatto il prolog? Salutatemelo se ne avete notizie recenti.
@jo Considerando il tuo punto di vista
In questo caso specifico, l'incapacità di vedere la palma non è legata ad una cattiva volontà, ma alla mancanza di skill tecnici idonei.
Per qualcuno il lisp è un linguaggio, per molti altri una nuova tassazione di cui ora stan cercando traccia su unico 2006
Mai avuto rancori nei tuoi confronti
... ma solo diversi punti di vista


ed'altrettanto le tue osservazioni su basi di programmazione... un'abile programmatore come te dovrebbe pensarci prima di esprimersi
una cosa è certa sei un nostalgico divulgatore di basi html ... ma siamo in web 2.0 e xtml based
e visto che sei in vena di sfide
inizia a validare il tuo modello
W3C cosi in seguito le tue teorie su gli ingegneri di Blogger possono avere ragione
con stima
Eddy
PS: inizio a riconoscerti
@jo: Figurati, ho capito benissimo il senso.

Ho solo preso la palla alla balzo
Mi serviva proprio una buona scusa per essere giustificato a fare un pò di casino.
Grazie yash
@angel il lisp è ancora uno dei linguaggi per l'Intelligenza Artificiale
a prescindere che io non riconosco l'autorità dei validatori, ma quello è un altro discorso...
@enet no no non mischiare le carte
cio' che mi permetto di suggerirti è di buttare un validatore, se ti corregge l'html, ma ti nasconde le cose belle della vita
Angelo, io ho un amico australiano che prende spesso la palla al balzo anche lui...e poi castra il canguro
)
'Naggiaaa, mi spiace che tu non abbia commentato il post sull'entropia... però ne ho in mente uno sul principio di indeterminazione ...quando lo fo mi raccomando... essici ...
Sciaz
la vita è fatta di punti di vista ... io mantengo il mio e tutto questo mi conferma ciò che era solamente teoria

buon proseguimento ...
se ho commentato è solo perchè citato in prima persona e non ho nulla da nascondere... per una risposta generalizzata ne hai fatto un problema personale ..spiacente
e le cose belle della vita mi sono molto chiare ... faccio Web con tutti i criteri annessi..forse questo non ti è chiaro ancora .
tolgo il disturbo
tu scrivi
"se ho commentato è solo perchè citato"
premesso che nulla tolgo al tuo commento... quando mai ho citato l'autore della mail?
io avevo scritto...
"cio' che mi permetto di suggerirti"
ok, su qui hai ragione, non dovevo permettermelo... non sono fatti miei
non torno più sull'argomento
1) qui nel blog no: questa non è + cosa pubblica
2) in privato neanche: se uno non non vuol capire ciò che butta via, sara' che a me è cosa che capita raramente, non gli dedico neanche un minuto...
potro' avere un mio giudizio su di lui o no?
Jo
, grazie per il info , apprezziato..dopo x la tua battuta del panni...niente capito ma lascia perdere...vedo ke sieti vera_mente in altra cosa ...e no capisco una mazza...me fatte male di testa
, passo al altro post
cmq ho sbagliato parlando di lisp... qui il lisp non si vede
Io uso il lisp per generare dal database di autocad questo tipo di codice che in realtà è il tipo di script che viene interpretato da PovRay per generare i rendering
In questo caso, la palma, lo script è stato generato in parte dal programma che ha letto i modelli geometrici della palma, e in parte scritto a mano, dopo aver testato i range più validi per i vari random.
A questo punto ho ottenuto lo script della palma che è diventato parte delle mie librerie per PovRay
Quando trasferisco un disegno cad in PovRay ho il mio parser in lisp che individua i blocchi, ne ricava dimensioni e orientamento, e quindi utilizza gli oggetti della libreria (in questo caso la palma) dimensionandola e ruotandola secondo i vettori utilizzati dal cad.
E genera la script finale, che servirà a PovRay per calcolare il rendering.
Non devo essere stato molto chiaro
Cmq io non c'è l'ho con "tutti" gli ingegneri del web, quelli che ad esempio lavorano su PovRay sono a un livello ben diverso da....
beh qui non posso dirlo, non sarebbe cortese
Diciamo che a mio avviso tra chi fa i proclami per il nuovo web con nuovi dialetti html e gli sviluppatori veri c'è la stessa differenza che corre tra gli appassionati delle macchinine polystil e i tecnici di Maranello