Fuochi di guerra
A dire il vero non avrei voluto usare questo insipido :
"Fuochi di guerra", ma ho eliminato l'originario "Non sparate sul pianista", che sarebbe parso equivoco tanto da coinvolgere lo 007 italiano che ha perso la vita per fare da balia alla signora Sgrena, la vera "pianista del west" dell'operazione.
I fatti li conoscono tutti. E tutti conoscono le versioni ufficiali dei paesi contrapposti, Italia-Usa, e le prove, tutte a mio avviso non provate.
Per questo aggiungo la mia, e credo sia lecito, come "semplice opinione" dopo aver analizzato i fatti, perchè non sono abituato a calcolare traiettorie ed esplosioni dai video di internet, cosa in cui tutti oggi si reputano maestri.
Premesso che, se mi figuro un verbale sul rapimento, non posso esimermi dal leggere-immaginare :
"... la suddetta Sgrena, pur sapendo che avrebbe corso rischi fisici allontanandosi dall'hotel nel quale tutti i giornalisti erano stati invitati a rimanere, si inoltrava nelle zone più pericolose della città mettendo a repentaglio la vita sua e degli altri... "
mi faccio questa considerazione.
Ma come è possibile ritenere che gli USA fossero stati messi davvero al corrente dell'operazione? Al momento delle trattative l'Italia aveva un altro governo, un governo che esprimeva una linea unica, di amicizia verso gli USA e di tutela "reale" dei suoi cittadini. Mi spiego, faceva fare la politica ai politici e le azioni "scomode" ai servizi, come ogni stato che, moralismi a parte, funzioni davvero.
Partendo allora da un fatto inconfutabile, ossia che la Sgrena fosse "amica" della posizione politica dei suoi rapitori, non è difficile immaginare un patto siglato in questo modo.
"... la Sgrena sarà liberata, ma a una condizione, che in questa operazione gli americani siano tenuti ASSOLUTAMENTE FUORI. Nessuno di noi (e, ndr, intendo Sgrena, rapitori, servizi italiani) vuole che gli USA si prendano anche una piccola parte del merito di questa operazione. Voi Italiani da sempre siete un po' cialtroni e un po' mediatori, gli USA invece sono nemici e criminali..."
E a questo punto però un dubbio mi assale... fatto trenta è facile fare trentuno.
E se qualche informatore degli USA, pilotato, avesse fatto trapelare ai servizi americani che in QUEL POSTO, A QUELL'ORA, SAREBBE STATA INVIATA UN'AUTOBOMBA?
"Fuochi di guerra", ma ho eliminato l'originario "Non sparate sul pianista", che sarebbe parso equivoco tanto da coinvolgere lo 007 italiano che ha perso la vita per fare da balia alla signora Sgrena, la vera "pianista del west" dell'operazione.
I fatti li conoscono tutti. E tutti conoscono le versioni ufficiali dei paesi contrapposti, Italia-Usa, e le prove, tutte a mio avviso non provate.
Per questo aggiungo la mia, e credo sia lecito, come "semplice opinione" dopo aver analizzato i fatti, perchè non sono abituato a calcolare traiettorie ed esplosioni dai video di internet, cosa in cui tutti oggi si reputano maestri.
Premesso che, se mi figuro un verbale sul rapimento, non posso esimermi dal leggere-immaginare :
"... la suddetta Sgrena, pur sapendo che avrebbe corso rischi fisici allontanandosi dall'hotel nel quale tutti i giornalisti erano stati invitati a rimanere, si inoltrava nelle zone più pericolose della città mettendo a repentaglio la vita sua e degli altri... "
mi faccio questa considerazione.
Ma come è possibile ritenere che gli USA fossero stati messi davvero al corrente dell'operazione? Al momento delle trattative l'Italia aveva un altro governo, un governo che esprimeva una linea unica, di amicizia verso gli USA e di tutela "reale" dei suoi cittadini. Mi spiego, faceva fare la politica ai politici e le azioni "scomode" ai servizi, come ogni stato che, moralismi a parte, funzioni davvero.
Partendo allora da un fatto inconfutabile, ossia che la Sgrena fosse "amica" della posizione politica dei suoi rapitori, non è difficile immaginare un patto siglato in questo modo.
"... la Sgrena sarà liberata, ma a una condizione, che in questa operazione gli americani siano tenuti ASSOLUTAMENTE FUORI. Nessuno di noi (e, ndr, intendo Sgrena, rapitori, servizi italiani) vuole che gli USA si prendano anche una piccola parte del merito di questa operazione. Voi Italiani da sempre siete un po' cialtroni e un po' mediatori, gli USA invece sono nemici e criminali..."
E a questo punto però un dubbio mi assale... fatto trenta è facile fare trentuno.
E se qualche informatore degli USA, pilotato, avesse fatto trapelare ai servizi americani che in QUEL POSTO, A QUELL'ORA, SAREBBE STATA INVIATA UN'AUTOBOMBA?
Scusa l'OT ma visto che ci siamo incrociati riposto qui il link http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=60329&idd=697
ci mankerebbe per l'off topic ... il tuo è un articolo molto interessante, solo non scrivere + che ci vuole mezz'ora a leggerlo, che altrimenti the normal people dice
- si si lo leggo più tardi
ok..
si vede tanto che noi non siamo normal people?
Isa please, se dopo aver scritto un img src mi vai a capo, blogspot che no intiende una caveza de cazo
ci mette un bel < B R > e mi interrompe il link 


ora però non ti correggo il commento ma cercherò di fixare blogspot
avevo tolto la F: perchè credevo che volevi fare una smile di tua invenzione
@oltre, e no che non siamo normali, sai come si chiama un ottimo tutorial per css?
The Complete Idiot's Style Sheet Reference
a
http://www.mcfedries.com/CreatingAWebPage/css/
e hanno perfettamente ragione, ad esempio saiddio perchè una proprietà di style a runtime la chiami ad esempio cosi'
style.backgroundAttachment
ma nell'header degli stili così?
style.background-attachment
follia pura
e questo vale per tutte le proprietà, doppio lavoro nonsense di apprendimento della sintassi
Si è vero ma come al solito non mi meraviglio + di tanto. Almeno il 60% del web oggi è inutile e ripetitivo sia nei contenuti che nei mezzi. Non bastava avere l'html, javascript, perl e php? no no..sarebbe stato troppo semplice. Cercano di inventare cose nuove che poi alla fine risultano essere l'intreccio di altre e girano sempre sugli stessi problemi. Un esempio? il linguaggio Ajax. Ma cos'è che avrebbe in + del php o meglio ancora del perl? Questi signori lo sanno che il Perl (ad esempio) ERA ed E' il numero uno in assoluto x la gestione delle stringhe? Lo sanno che i motori di ricerca internamente utilizzano script in perl x la ricerca? Prendi google, come farebbe a gestire una ricerca in 8 miliardi di siti in una frazione di secondo? Buona indicizzazione? certo! ma anche un piccolo ma potente motore scritto con un linguaggio adatto a manipolare le stringhe. Il Perl è uno di questi. Evabbe! svegliatemi quando c'e qualcosa di interessante su internet..x adesso mi sto annoiando.
Dimenticavo... http://it.wikipedia.org/wiki/Perl
P.S. Non mi maltrattate il pinguino
@oltre, tu hai perfettamente ragione, qui è tutto un metter pezze su pezze.
Per me il problema fondamentale è questo, è facilissimo aggiungere funzionalità, ma diventa quasi impossibile mantenere la compatibilità con le vecchie sintassi e metodi.
A questo punto occorrono 2 cose, essere un vero programmatore e avere un po' di genialità.
Se esistono i 2 requisiti nasce una cosa pulita, diversamente nasce una nuova pezza che viene chiamata in vari modi...
plugin, beta, web3-4-5-6, updated comingsoon, deprecated (ciò che fungeva ma non si riesce più a supportare)... e così via.
Io sono liberista convinto quindi più che nelle esigenze del mercato tendo a individuare la responsabilità nella miopia dei progettisti.
E' successo quello che e' successo.
Quello che non e' accettabile e' che questa ija de la gran puta stia ancora a volere fare la protagonista.
Stai zitta, ringrazia e pussa via brutta bertuccia!
protagonista senz'altro, ma come omicida, a me non resta affatto chiaro che tipo di intrigo avesse coi suoi amici musulmani
Sulla vicenda Sgrena (per quanto la persona in oggetto non riscuota davvero le mie simpatie) credo forse si stia fantasticando un po' troppo ... sull'OT riguardante le tecnologie in moto perpetuo sono perfettamente in linea sia con Jo che con Oltre... e poi spesso si usano paroloni che contengono veramente poco... qui se avete tempo lessi un bell'articolo...
http://antirez.com/articoli/spaghettiajax.html
Grande zio pinco